Approfondimenti

Caro Chris, noi qui ti giudicheremo solo per la tua scrittura

Uno degli autori più famosi e celebrati nell’industria dei GdR digitali è invischiato in una brutta storia di molestie e abusi. Ecco cosa pensiamo dell’affaire Avellone.   Prima o poi doveva succedere. L’onda lunga del movimento MeToo, tramite il quale le donne vittime di molestie sul lavoro si stanno facendo vicendevolmente forza per denunciare gli abusi …

Caro Chris, noi qui ti giudicheremo solo per la tua scrittura Read More »

The Sims è un gioco di ruolo?

Il “simulatore di vita” sviluppato da Maxis è il prodotto videoludico di maggior successo di tutta la storia di questo giovane hobby. C’è qualche rapporto fra questo best-seller e il nostro genere preferito? [articolo originariamente pubblicato il 4 maggio 2005] 1. La decadenza anticipata Affermare oggi che la televisione è il regno incontrastato dell’idiozia è …

The Sims è un gioco di ruolo? Read More »

La strana “fede” dei nemici di Oblivion

Ermeneutica di una strana e talvolta molesta specie di frequentatori di newsgroup e forum: gli Oblivion hater. [articolo originariamente pubblicato il 25 luglio 2008] 1. Premessa Sul gioco di ruolo The Elder Scrolls IV: Oblivion abbiamo detto, in questo sito, tutto quello che c’era da dire: recensioni, anticipazioni, analisi. Il nostro giudizio è stato (ed è tuttora) decisamente …

La strana “fede” dei nemici di Oblivion Read More »

I videogiochi di ruolo. Appunti sulla tesina di Fabio Rose

Un lettore de La Maschera Riposta ha appena presentato una tesina triennale sul tema de I videogiochi di ruolo, citando in un paio di passi anche alcuni brani di questo sito. Qui troverete riflessioni sparse sul lavoro, nonché vari passi del medesimo. [articolo originariamente pubblicato il 25 luglio 2009] Parlare in generale del videogioco di ruolo, senza nemmeno …

I videogiochi di ruolo. Appunti sulla tesina di Fabio Rose Read More »

Critica videoludica, pluralismo e libertà d’espressione

[articolo originariamente pubblicato il 23 settembre 2009] La pubblicazione della mia recensione di Risen sulla rivista Giochi per il Mio Computer ha scatenato qualche polemica in seno alla comunità. Non per i suoi contenuti, ma per il semplice fatto che l’avrei scritta io, cioè una persona che (orrore!) ha le sue opinioni e le esprime in modo chiaro e …

Critica videoludica, pluralismo e libertà d’espressione Read More »

Zaharia, ovvero come ti ammazzo il Kickstarter

Il fallimento della raccolta fondi per questo interessante progetto italiano è un fallimento solo ed esclusivamente comunicativo. Ma questo non lo rende meno grave. Scopriamo il perché. [articolo originariamente pubblicato il 7 marzo 2014] 1. La forma è il contenuto Qualche giorno fa, segnalavamo la presentazione, sul sito di raccolta di finanziamenti dal basso Kickstarter, …

Zaharia, ovvero come ti ammazzo il Kickstarter Read More »

Planescape: Torment, la contro-recensione di Antonino Fiore

In occasione di un piccolo contest, abbiamo deciso di chiedere ai nostri lettori di tentare una contro-recensione di uno dei titoli analizzati dal sito. Ci ha provato il coraggioso Antonino Fiore, che si è fatto ispirare nientemeno che dalla nostra recensione di Planescape: Torment. Vi presentiamo il suo contributo così come ci è stato spedito. [articolo originariamente …

Planescape: Torment, la contro-recensione di Antonino Fiore Read More »

Scroll to Top