Gli articoli sono elencati in ordine di pubblicazione, dal più recente al meno recente.
La nostra Storia del Gioco di Ruolo per Computer
Nel nostro canale YouTube ci siamo imbarcati in una impresa ambiziosissima: raccontare tutta la storia del GdR per computer, dagli esordi ai giorni nostri, usando come filo conduttore, per gran parte del viaggio, il CRPG Book pubblicato da Bitmap Books qualche anno fa.
Caro Chris, noi qui ti giudicheremo solo per la tua scrittura
Uno degli autori più famosi e celebrati nell’industria dei GdR digitali è invischiato in una brutta storia di molestie e abusi. Ecco cosa pensiamo dell’affaire Avellone.
Il buon senso è finito su Andromeda
Le polemiche sull’ultimo episodio della saga di Mass Effect rappresentano un ottimo spunto di riflessione sulle dinamiche perverse della comunicazione online tra appassionati.
I giocatori della domenica
Nel dicembre 2014 abbiamo partecipato a una puntata de I Giocatori della Domenica, podcast dedicato all’intrattenimento videoludico in tutte le sue forme e curato da Dadobax per GeembaNetwork. Al suo interno abbiamo toccato tante tematiche che ci (e vi) stanno particolarmente a cuore. Buon ascolto!
Planescape: Torment, la contro-recensione di Antonino Fiore
In occasione di un piccolo contest, La maschera riposta ha chiesto ai suoi lettori di contro-recensire una delle recensioni qui pubblicate. Antonino Fiore ha scelto quella di Planescape: Torment.
Zaharia, ovvero come ti ammazzo il Kickstarter
Il fallimento della raccolta fondi per questo interessante progetto italiano è un fallimento solo ed esclusivamente comunicativo. Ma questo non lo rende meno grave. Scopriamo il perché.
Critica videoludica, pluralismo e libertà d’espressione
Estratto da una conversazione svoltasi con un utente del newsgroup it.comp.giochi.rpg. Il tema è di quelli importanti: come si fa una buona recensione? E, più estesamente, come si fa buon giornalismo?
I videogiochi di ruolo. Appunti sulla tesina di Fabio Rose
La maschera riposta è stata citata in una tesi di laurea, che qui viene in parte commentata in quanto piena di spunti di riflessione interessanti.
La strana “fede” dei nemici di Oblivion
Ermeneutica di una strana e talvolta molesta specie di frequentatori di newsgroup e forum:
gli Oblivion hater.
Non fanno più i GdR di una volta!
Quattordici sviluppatori di giochi di ruolo per computer discutono su questo luogo comune. C’è un fondo di verità o è la solita frase fatta? Traduzione di una delle tavole rotonde di RPGVault, su gentile concessione degli autori.
Interpretazione di massa?
Sono ormai sempre più diffusi anche in Italia i giochi di ruolo online di massa (MMORPG). Pur avendo una giocabilità completamente diversa dai prodotti destinati al giocatore singolo, i MMORPG vengono spesso accomunati a questi ultimi, tanto che la sigla RPG è da sempre parte della loro denominazione. E’ solo una categorizzazione semplificante, o ha senso accomunare l’interpretazione solitaria o fra pochi amici a quella di massa?
The Sims è un gioco di ruolo?
Il “simulatore di vita” sviluppato da Maxis è il prodotto videoludico di maggior successo di tutta la storia di questo giovane hobby. C’è qualche rapporto fra questo best-seller e il nostro genere preferito?